
Professionisti della manutenzione di giardini
Il giardino è una risorsa preziosa che richiede una costante attenzione.
Per questo interveniamo su aree verdi per eseguire manutenzioni ordinarie e, dove necessario, interventi di recupero, sempre con modalità operative che siano rispettose del contesto ambientale e del suo naturale sviluppo.
Vediamo di seguito le operazioni di manutenzione del verde ordinarie.
APPROFITTA DEL BONUS VERDE!
Anche nel 2021, il Bonus Verde (o Bonus Giardino) ti permette di detrarre il 36% delle spese sostenute per attività di manutenzione straordinaria del tuo giardino:
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Puoi detrarre anche le spese di progettazione, purché siano relative a lavori successivamente effettuati.
La detrazione Irpef, ripartita in 10 quote annuali, si calcola su un importo massimo di 5.000 euro. Potrai quindi recuperare nella dichiarazione dei redditi fino a 1.800 euro, pari al 36% di 5.000 euro.
Che aspetti? Non perdere l’occasione di risparmiare, contattaci subito!
Taglio dell’erba
Ci occupiamo di sfalcio del manto erboso per il settore privato e pubblico.
Questa operazione, eseguita costantemente soprattutto nella stagione primaverile ed autunnale, ci permette di:
- evitare che si sviluppino malattie fitosanitarie;
- ridurre la presenza di infestanti;
- ridimensionare l’effetto di accestimento del manto stesso.
Dopo ogni intervento, rimuoviamo l’erba tagliata, per evitare la formazione di feltro, ossia l’accumulo di resti organici che ostacola la respirazione delle radici.
Concimazione
Per far sì che il terreno sia fertile e possa favorire lo sviluppo delle piante, è opportuno svolgere una buona concimazione.
Gli interventi più significativi avvengono in due periodi:
- a inizio primavera, per sostenere l’avvio dell’attività vegetativa del prato, arricchiamo il terreno con azoto;
- in estate utilizziamo concimi a base di chelati e solfati di ferro per favorire un’azione rinverdente e di prevenzione del muschio.
Irrigazione
L’acqua è l’elemento essenziale per la salute delle piante e dei fiori.
Per questo non trascuriamo la fase dell’irrigazione, che parte dall’analisi:
- delle temperature;
- della tipologia di erba e terreno;
- delle esigenze delle essenze presenti;
- per arrivare poi a stabilire la frequenza e la quantità di acqua necessaria ad una sana crescita del prato.
Manutenzione straordinaria delle aree verdi
Affidati alla nostra esperienza per gestire correttamente il manto erboso non solo con operazioni ordinarie, ma anche con interventi di manutenzione straordinaria.
Sfeltratura
La sfeltratura è un’operazione necessaria per asportare i depositi superficiali di materiale organico come:
- rimasugli d’erba;
- foglie;
- rami parzialmente decomposti;
- muschio.
È una manutenzione che viene eseguita all’inizio della primavera e dell’autunno, soprattutto nei casi in cui il prato non è stato periodicamente rastrellato nei mesi precedenti.
Arieggiatura
Se il feltro ha creato danni all’erba o a terreni pesanti, procediamo in autunno con interventi di arieggiatura per rivitalizzare il prato.
Questa tecnica consente di ripristinare la normale circolazione dell’aria, attraverso una strumentazione dedicata che smuove il terreno compattato e facilita lo scambio di ossigeno sopra e sotto il suolo.
L’aerazione si esegue dopo aver scarificato il prato, ossia dopo aver rimosso con un apposito attrezzo feltro e muschio.
Rigenerazione dei prati diradati
Cosa fare se il manto erboso presenta chiazze nude?
In autunno possiamo intervenire per distribuire semente da trasemina: dopo aver arieggiato il suolo, lo copriamo con del buon terriccio e procediamo all’operazione di semina.
Infine, provvediamo a un’irrigazione costante e regolare.